Il mondo informatizzato è sempre più esposto ai rischi e alle minacce informatiche: virus, malware e altre forme di attacco possono colpire chiunque per vari interessi (dal furto dell’identità digitale, alle manomissioni dei grandi database per scopi illeciti). Occorre, dunque, proteggersi e – proprio come per le malattie “umane” – non ritenersi mai completamente immuni. Per proteggere i nostri PC da qualsiasi aggressione esterna occorre munirsi di un valido antivirus da mantenere costantemente aggiornato. Vi sono prodotti pre-installati nel sistema operativo piuttosto validi, ma volendo si possono aggiungere protezioni extra e complementari. Vi sono sia soluzioni a pagamento che antivirus gratuiti molto validi in circolazione. In questa guida, vi indicheremo alcuni dei migliori antivirus gratuiti e come sceglierli. Ottimi software che garantiscono la massima protezione, a costo zero e senza rallentare il PC!

Menu di navigazione dell'articolo

Come scegliere l’antivirus per PC

Il mondo informatico offre una grande gamma di antivirus gratuiti per la protezione del PC. Alcuni di questi prodotti sono “leggeri” vale a dire che possono essere installati anche su PC datati senza effetti “collaterali” come rallentamenti o conflitti con altri software installati; ciò non significa che non abbiano un alto grado di protezione. Gli antivirus gratuiti non hanno nulla in meno rispetto a quelli a pagamento, ciò di cui possono mancare sono alcune funzioni proprie dei pacchetti “suite” a pagamento come i Firewall e le VPN in grado di bloccare connessioni sospette sia in entrata che in uscita.

La soluzione a pagamento, ovviamente, offre il massimo della protezione rispetto agli antivirus gratuiti, ma sono anche costosi. Se si desidera avere una protezione “professionale” e di livello per il proprio PC, preferendo le soluzioni a pagamento, allora è bene sapere che esistono siti che legalmente permettono di acquistare licenze originali al 100% a prezzi contenuti per tutti i principali sistemi operativi (Windows, MacOS, Opera, Linux …). Ciò è possibile perché si tratta di rivenditori di software di antivirus che acquistano e rivendono licenze inutilizzate da parte di aziende e società – nel rispetto delle vigenti normative europee – e proponendole al pubblico a prezzi più bassi e concorrenziali. Per fare un paragone automobilistico, questi negozi online sono come una specie di concessionarie a “KM 0” per le auto aziendali con le correlative coperture e garanzie, assistenza gratuita e opzione “soddisfatti o rimborsati”. Uno tra i maggiori rivenditori di software antivirus a prezzi concorrenziali è Mr Key Shop.

È chiaro che se non si vuole spendere neanche un soldo, gli antivirus gratuiti sono assolutamente la scelta migliore da percorrere. Gran parte dei produttori di antivirus hanno sempre una versione gratuita, le cui funzioni sono sufficienti per la protezione medio-alta di qualsiasi PC. Inoltre, i possessori di un PC con sistema operativo Windows 10 e Windows 8.x hanno una antivirus preinstallato di serie (Windows Defender Antivirus) che è leggerissimo perché naturalmente integrato nel software, ma allo stesso tempo molto affidabile e progettato per il PC in uso. L’antivirus preinstallato in questi sistemi non preclude la facoltà di aggiungerne uno – antivirus gratuiti o a pagamento – poiché nel momento in cui questi entrano in funzione, Windows Defender si disattiva automaticamente.

Oltre ai PC, anche i dispositivi mobili come gli smartphone necessitano di protezione. Anche in questi casi è possibile scaricare antivirus gratuiti per smartphone Android e Hauweii in grado di mettere al sicuro i propri dati di navigazione e impedire attacchi. Relativamente agli iPhone e iPad non esistono antivirus perché il sistema operativo iOS e iPadOS sono definiti come sistemi “chiusi”, naturalmente considerati “sicuri” e ragionevolmente non prevedono l’installazione di antivirus per la sicurezza.

Ecco, allora, quali sono i migliori antivirus gratuiti in circolazione per i PC.

I migliori Antivirus gratuiti: da Avira a VirusTotal

Tra i migliori antivirus gratuiti in circolazione - il vero top di gamma della categoria (secondo le analisi AV – società di monitoraggio degli antivirus gratuiti e a pagamento) - sono:

  • Avira Free Antivirus per Windows, MacOS, Android;
  • AVG Free;
  • Avast Free Antivirus;
  • Panda Free Antivirus;

Analizziamoli uno per uno:

Avira Free Antivirus

Antivirus gratuiti

Nelle classifiche comparative tra gli antivirus gratuiti si posiziona sempre bene per l’alto livello di protezione che offre. Nella sua versione free, non include il modulo di controllo delle e-mail. Per ottenere Avira Free Antivirus basta collegarsi al sito ufficiale e scegliere l’opzione “Scarica Gratis”. Al termine del download, si “esplode” il file .exe e si avvia la procedura di installazione. Al termine, cliccare su “Apri Avira” per effettuare tutti i settaggi ed eseguire le componenti del software. Ogni volta che si desidera avviare Avira per la scansione dei virus basta premere su “Apri” a fianco all’icona o dicitura “Antivirus”. Avira ha anche una versione per MAC che offre in più la scansione del sistema in tempo reale ed è molto efficace nell’individuazione dei virus e nelle azioni da compiere per bloccare l’attacco. Infine, Avira è un antivirus gratuito anche per Android e oltre alla protezione contro i virus, ha la funzione antifurto e il filtro per le chiamate indesiderate. Lo si può scaricare dal Play Store dello smartphone.

Antivirus gratuiti: AVG Free

Antivirus gratuiti

Nelle classifiche comparative compare qualche gradino sotto Avira, forse per la presenza di qualche reminder per l’acquisto alla versione a pagamento, ma offre una protezione ugualmente molto affidabile. Per ottenerlo, basta recarsi sul sito ufficiale > download gratuito > installazione (senza consentire l’installazione di software aggiuntivi) > Personalizza > protezione minima > Installa > Continua > avvia la prima scansione. Al termine della prima scansione, viene proposto l’acquisto della versione a pagamento: cliccare “Non Ora” e chiudere la finestra.

Avast Free Antivirus 

Antivirus gratuiti

È considerato il più completo e affidabile in circolazione tra gli antivirus gratuiti per Windows, MacOS e Linux. La procedura di download e installazione è la stessa di quella illustrata per i precedenti due antivirus. Anche Avast – al termine delle scansioni – propone l’upgrade alla versione a pagamento, ma è sufficiente rifiutare e procedere.

Antivirus gratuiti: Panda Free Antivirus

Tra gli antivirus gratuiti è quello dal software più leggero perché il suo sistema di protezione si basa su un cloud e alcune operazioni che altri antivirus gratuiti sono costretti a fare in locale appoggiandosi sul PC (con il rischio di rallentamenti o crush di sistema) sono demandati ai server remoti. Un vantaggio di questo metodo è che allo stesso tempo non è necessario scaricare le nuove definizioni di antivirus, perché risultano sempre aggiornate sul cloud e quindi non occupa ulteriore spazio sull’hard disk del PC.

VirusTotal

È l’antivirus gratuito completamente online in grado di scansionare qualsiasi file utilizzando 50 antivirus contemporaneamente. L’unico limite è che non controlla ciò che accade all’interno del PC, ma scansiona solo i file sospetti online. Per utilizzarlo, ci si collega al sito ufficiale e dalla homepage si clicca su “Choose File” > selezionare il o i file da scansionare > cliccare su “Confirm Upload”. Si possono caricare e scansionare fino a un massimo di 128 MB alla volta. Al termine della scansione, il software mostra la schermata con la lista dei motori antivirus utilizzati e dei risultati di ciascuno, oppure si può saltare alla visualizzazione diretta del risultato finale della scansione.

Scopri la differenza con quelli a pagamento

 

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).