I sistemi operativi sono – di tanto in tanto – aggiornati dall’azienda produttrice perché vengono corretti bachi, migliorate alcune funzioni e aggiornate le prestazioni al passo con la tecnologia. Quindi, è spesso necessario procedere all’aggiornamento del sistema operativo oppure passare all’upgrade con una versione nuova e superiore. Con Windows, per esempio, si può aggiornare a Windows 11 partendo dalla versione precedente. Oppure installarlo ex-novo. Segui questa guida su come aggiornare a Windows 11 per trovare tutte le informazioni utili, in base a ciò che ti serve o interessa.
Menu di navigazione dell'articolo
Cosa serve per aggiornare a Windows 11
Prima di procedere all’aggiornamento, è bene sapere se e quali requisiti sono necessari per poter aggiornare a Windows 11.
Relativamente ai requisiti hardware occorre che il PC sia dotato di un processore da almeno 1 GHz o superiore con due o più core in uno a 64 bit oppure un System on a chip (SoC). Una memoria RAM da 4 GB in su e spazio libero su hard disk di almeno 64 GB. La scheda grafica compatibile deve essere una DirectX 12 o versioni successive con driver WDDM 2.0. Lo schermo – a partire da 9 pollici – deve essere un HD con un minimo di 720 p. infine, occorre un Firmware di sistema compatibile con UEFI, e un micro-controller TPM 2.0, entrambi servono per la crittografia per la sicurezza del sistema.
Nel caso si abbiano dei dubbi sul possesso dei requisiti, si può verificare la compatibilità sul sito della stessa Microsoft tramite un servizio di “controllo integrità del PC” che permette di valutare se il PC in uso è in grado di supportare l’upgrade alla versione superiore e quindi se si può aggiornare a Windows 11.
Aggiornare a Windows 11 è gratuito per chi possiede una licenza Windows valida e attiva. Chi desidera cambiare sistema operativo o passare a Windows 11 da versioni precedenti il 10 dovrà dotarsi di un product Key per Windows 11 acquistandolo da rivenditori autorizzati.
aggiornamento Window 11 gratuito
I possessori di una licenza di Windows 10 possono aggiornare a Windows 11 gratuitamente. L’aggiornamento può capitare anche in modo “naturale”, dal momento che basta controllare gli aggiornamenti periodici del PC per poter scaricare l’upgrade ufficiale di Microsoft.
Infatti, per verificare gli aggiornamenti disponibili per il PC che ha già installato Windows 10 occorre accedere dal pulsante “Start/Avvio” (contrassegnato dall’icona con il logo della bandiera di Windows in basso a sinistra) < Impostazioni (icona dell’ingranaggio) < selezionare la voce “Aggiornamento e sicurezza” dal pannello che si apre < cliccare su “Windows Update” < “verifica disponibilità aggiornamenti”. Se il PC rileva aggiornamenti, si attiva il pulsante “Scarica e installa”. È sufficiente cliccare per procedere all’aggiornamento dei software installati sul PC, tramite il tasto “Accetta e Installa”. Non resta che attendere la fine del download.
Al termine, viene richiesto di riavviare il computer per rendere gli aggiornamenti operativi. Si clicca, dunque, su “Riavvia” e attendere la ripartenza del PC. Windows 11 sarà subito attivato e pronto all’utilizzo.
Aggiornare a Windows 11 tramite installazione
Se non si desidera attendere gli aggiornamenti periodici di Windows, ma si ha la necessità di procedere subito all’Installazione di Windows 11, si può aggiornare a Windows 11 passando per l’”Assistente per l’installazione di Windows 11” che si scarica dal sito Microsoft. Dal sito ufficiale, dunque, si seleziona il programma “Assistente installazione”, si scarica il prodotto cliccando su “Scarica Ora” e al termine del download si clicca sul file esecutivo con l’estensione “.exe” e su “Sì” per avviare l’installazione del prodotto. Solo dopo aver scaricato l’assistente, si avvia il programma cliccando su “Esegui”, si attende la verifica della compatibilità del sistema e dei requisiti minimi richiesti, successivamente si “Accetta e Installa”. Al termine della procedura di installazione, il sistema richiede il riavvio. Alla ripartenza del PC, Windows 11 è pronto e funzionante.
Ma aggiornare a Windows 11 comporta la perdita dei dati sul PC? Se l’aggiornamento parte dalla versione precedente di Windows 10 e si è in possesso della licenza, i requisiti sono automaticamente soddisfatti per passare all’upgrade e i dati non saranno persi.
Come si effettua l’aggiornamento a Windows 11 senza requisiti
In mancanza di requisiti minimi richiesti, è possibile aggiornare a Windows 11 anche senza TPM richiesto o altri requisiti? La risposta è sì, se si procede ad aggiornare a Windows 11 tramite un supporto esterno o l’installazione da ISO.
Aggiornare a Windows 11 con un sistema operativo precedente o un hardware che non risponde ai requisiti minimi richiesti comporta dei rischi per la stabilità e il funzionamento stesso del PC. In assenza di una combaciante compatibilità, i rischi di danneggiare il PC aumentano o di utilizzare un sistema fallace, non idoneo comporta sicuramente un deficit di alcune funzioni o la mancata ricezione degli aggiornamenti futuri.
Se, in ogni caso, si desidera procedere all’Installazione di Windows 11 anche in mancanza dei requisiti richiesti, lo si può fare in ogni caso accedendo al sito Microsoft per scaricare il supporto di installazione: si seleziona dunque il prodotto < si clicca su “scarica ora” (dalla voce “Creare supporti di installazione per windows 11”) < eseguire il file “Media Creation tool W11.exe < scegliere “Sì” per continuare con il download < attendere la fine delle operazioni.
Al termine del download del supporto di installazione si apre la finestra del programma. Cliccare, dunque, su “Accetta” nel campo “Comunicazioni e condizioni di licenza applicabili” < proseguire su “Avanti” < selezionare tra le opzioni il tipo di supporto esterno da utilizzare:
- Unità Flash USB (spazio di archiviazione minimo richiesto è di 8 GB) oppure
- File ISO (che si può contestualmente copiare su supporto USB o masterizzare con DVD).
Se si opta per l’USB, per proseguire con la procedura, occorre inserire il supporto esterno nell’apposita porta del PC e premere su “Avanti”. La schermata successiva riconosce e propone il supporto inserito. Occorre selezionarlo e premere su “Avanti”. Attendere il download completo del pacchetto Windows 11 sull’unità USB selezionata. L’avanzamento del download del supporto di installazione a Windows 11 è visibile ed espresso in percentuale sullo schermo. Al termine del download, chiudere la procedura cliccando su “Fine”.
A questo punto, Windows 11 è stato scaricato sulla chiavetta USB e da qui occorre procedere all’installazione per aggiornare a Windows 11. Come fare? Visualizza il contenuto dell’unità USB appena scaricato e tra le voci individuare il file “setup”. Fare doppio clic sul file < accettare cliccando su “Si” per consentire che l’applicazione esegua modifiche sul PC < avviare l’installazione di Windows 11 seguendo le istruzioni che compaiono sul video. La procedura è guidata nei seguenti passaggi: “Avanti” < “Accetta” < selezionare ciò che si desidera mantenere (mantenere i file personali e le app – mantenere solo i file personali – niente) < Avanti < Installa. Al termine dell’installazione il sistema richiede il riavvio del PC. Alla ripartenza – se tutto è andato a buon fine – Windows 11 è stato installato e l’upgrade effettuato con successo.
Se, invece, si opta per l’uso del file ISO, dopo aver effettuato la scelta di procede con il tasto “Avanti” e si sceglie dove salvare il file in una delle cartelle a scelta o create appositamente e premere “Salva”. Al termine della creazione del file, non resta che copiarlo manualmente su una chiavetta USB di almeno 8 GB di capienza oppure masterizzare il file su DVD. Infine, procedere all’installazione di Windows 11 seguendo le procedure sopra indicate.
Se per qualsiasi evenienza, Windows 11 non dovesse funzionare bene, non risponde alle proprie aspettative di efficienza o dovesse riscontrare problemi di funzionamento, entro massimo 10 giorni dall’aggiornamento – prima che diventi definitivo – si può tornare alla versione precedente del sistema operativo effettuando il seguente percorso: “Start/Avvio” (icona logo Windows in basso a sinistra della barra degli strumenti o del tasto fisico sulla tastiera) < Impostazioni (icona rondella dell0ingranaggio) < Sistema < Ripristino < Indietro.