Fare uno screenshot con Windows? Lo screenshot altro non è che un “fermo-immagine”, una fotografia dello schermo del PC o del smartphone o tablet. A volte, può essere utile o necessario dover fotografare lo schermo, per esempio durante una call conference di lavoro per “catturare” slide o grafici, oppure per riprendere immagini o ritagliare parti foto online, per fissare e conservare un indirizzo web o un contenuto web come una locandina o un promemoria. Sono tanti i motivi per cui può tornare utile sapere come fare screenshot con Windows. La cosa che pochi sanno è che gli utenti di Windows hanno degli strumenti di cattura delle immagini preinstallati e che hanno una serie di funzioni utili per ridimensionare, tagliare, personalizzare le immagini catturate e salvarle in vari formati. Tuttavia, se gli strumenti di Windows per fare screenshot non sono soddisfacenti, esistono programmi di terze parti che possono assolvere allo stesso scopo.
Menu di navigazione dell'articolo
Fare screenshot con Windows: scorciatoie da tastiera
Così come è possibile fare screenshot con i dispositivi mobili come smartphone e tablet utilizzando la combinazione di tasti “Start / Avvio” + Tasto Volume (-), anche per il PC Windows ci sono una serie di combinazioni di tasti della tastiera che velocizzano la procedura per fotografare lo schermo.
Per le versioni aggiornate di Windows (da 8.x in su), le combinazioni di tasti possibili – da premere contemporaneamente e non in sequenza) per fare screenshot con Windows sono:
- Tasto “Win + Stamp” (il tasto Win(dows) è quello con la bandierina riportante il logo del software);
- Win + CTRL + Stamp;
- Win + FN + Stamp.
Il tasto “Stamp” è solitamente collocato in alto a destra della tastiera e a seconda delle versioni della tastiera può anche essere rappresentato con le diciture “Scr” – “Prnt” oppure “Print”. In alcuni casi è collocato sul uno dei tasti multifunzione che per essere attivati necessitano della pressione contemporanea del tasto “FN”.
A prescindere dalla combinazione utilizzata, si percepisce solo un rapido, impercettibile oscuramento dello schermo. Ad ogni modo, la foto scattata viene automaticamente salvata in formato .png nell’apposita cartella che si crea per default il sistema all’interno della cartella “Immagini – Screenshot ”. E allo stesso tempo, l’immagine scattata resta nella memoria degli “appunti” (come quando si effettua un copia/incolla utilizzando i tasti “Ctrl + C “, “Ctrl V”). Si può cambiare la cartella di destinazione degli screenshot seguendo questi passaggi: Cartella “Screenshot ” (quella creata di default) > Proprietà (dal menù in lato – o tasto destro del mouse) > Percorso > Sposta.
Gli utenti di versioni precedenti di Windows – o per chi semplicemente non desidera che gli screenshot catturati vengano salvati direttamente nella cartella predisposta, ma vengano semplicemente copiati negli “appunti” (clipboard), per poterli incollare in un secondo momento in qualsiasi altra applicazione di editing delle immagini, la scorciatoia da tastiera è premere, semplicemente, il tasto “Stamp / Print”. Successivamente si potrà incollare la foto su un programma di editing di immagini come per esempio Paint, usando il tasto “incolla” del mouse o touchpad, oppure la combinazione di tasti “Ctrl V” e procedere all’editing e infine al salvataggio della foto nella cartella di destinazione che si preferisce.
Fare Screenshot con Windows? Facile! (da Win 8.x in su)
Dopo aver visto le varie scorciatoie da tastiera per fare screenshot con Windows, vediamo quali sono i programmi preinstallati – di serie - per fare la stessa cosa, ma in modalità più “raffinata” e senza eccessivi passaggi.
Gli utenti di Windows 10 (ma anche le versioni precedenti fino a Windows 7) possono avvalersi dell’aiuto del programma “Cattura e annota” per fare screenshot (nelle versioni precedenti si chiama “Strumento di cattura”). Nel caso in cui non lo si trova installato, oppure è stato rimosso, può essere scaricato nuovamente e gratuitamente dalla pagina del Microsoft Store. Il programma nasce per fare screenshot con Windows e poter aggiungere anche note o editare le immagini catturate.
Per “chiamare” il programma si può utilizzare la combinazione di tasti veloce “Win + tasto Maiuscolo + S”, oppure passando per il pulsante “Start” dalla barra degli strumenti in basso nello schermo: “Start” > digitare “Cattura e Annota” > aprire l’App che compare come primo risultato compatibile di ricerca.
Quando si apre la finestra del programma con gli strumenti, ci troviamo dinanzi alle seguenti azioni per poter fare screenshot con Windows:
- Nuovo (in alto a sinistra);
- Impostazione del timer (cliccare sulla freccia che punta verso il basso e scegliere tra “Cattura Ora”, “Cattura tra 3 secondi”, “Cattura tra 10 secondi”).
Dopo aver eseguito la scelta, si apre la finestra di lavoro, cliccare sui tasti in alto allo schermo con la barra degli strumenti per poter scegliere la modalità di cattura:
- Forma rettangolare (su icona del rettangolo);
- Forma personalizzata (su icona del disegno curvo);
- Due rettangoli sovrapposti (per acquisire una finestra specifica);
- Rettangolo con angoli in evidenza (per acquisire tutto lo schermo – come quando si preme il tasto “Stamp”).
Per le modalità che lo prevedono, viene fornita la tracciatura dell’area di cattura dello screenshot: si individua il punto di partenza, si tiene premuto spostando il puntatore fino a definire i limiti dello “scatto” da fare. Quando l’immagine è acquisita, la si può visualizzare tramite l’editor che il programma apre in automatico subito dopo aver fatto lo screenshot . Con l’editor di “Cattura e annota” è possibile personalizzare l’immagine, scrivere note e appunti, disegnare, modificare, evidenziare e tutto quanto l’editor permette di fare tra le funzioni previste. Al termine, cliccando sull’immagine del “floppy disk” si salva lo screenshot nella destinazione che si preferisce, con il nome e il formato immagine che si vuole (.png, jpg, .gif). Il programma, in ogni caso, mantiene copia dello screenshot effettuato nella clipboard degli appunti, per cui è possibile copiare lo screenshot su un altro programma di editing delle immagini.
È decisamente più facile a farsi che a descrivere tutti i passaggi. Con un po’ di pratica, diventerà facile e utile poter fare screenshot con Windows in tutte le occasioni che servono.