Oggi vi presentiamo un approfondimento sul nostro tanto amato PC: vi spiegheremo infatti come si disinstalla Windows 10. Fra i sistemi operativi per computer, il re incontrastato è certamente Windows; oltre agli utenti di Linux e macOS, Microsoft infatti, è presente sulla gran parte dei pc con milioni di persone sono soliti interagire. Non si tratta di un'operazione immediata come quella di disinstallare un programma dal disco rigido, quindi prendetevi tutto il tempo che vi serve e fate le cose con estrema calma.
Menu di navigazione dell'articolo
Capita però di rimanere delusi da Windows 10 e ci si chiede come sarebbe provare magari Linux. Ti stai chiedendo qual è la prima cosa da fare? Semplice: disinstalla Windows 10. A proposito qui puoi scaricare gratuitamente e legalmente l'immagine di Windows 10.
Innanzi tutto, però, prendi le dovute precauzioni facendo un backup dei dati presenti sul pc (dopo aver fatto una bella pulizia del disco). Adesso leggi questa guida e scopri come si disinstalla Windows 10.
Come si disinstalla Windows 10: informazioni importanti su app e funzionalità
Il primo consiglio in assoluto che ci sentiamo di dare è quello di installare il prodotto mediante una licenza originale (dotatevi dunque di una product key ufficiale). Così non si rischia la perdita di dati o eventuali attacchi da parte di hacker. Certo, si sa che acquistare una licenza sullo store della Microsoft ha un costo elevato ma in questo modo siete sempre sicuri di poter godere di un sito affidabile con assistenza specializzata e pagamenti sicuri. Inoltre quando desidererete passare ad una versione più recenti del sistema operativo vi sarà possibile aggiornare anche l’upgrade a Windows 11 in maniera totalmente gratuita! Inoltre sullo store si possono sempre acquistare le diverse versioni dei pacchetti Office, dei sistemi operativi Windows e dei migliori antivirus sul mercato.
Adesso però entriamo nel dettaglio e vediamo come si disinstalla Windows 10 senza app di terze parti.
Se possiedi il sistema operativo da meno di 30 giorni. Si parte dal pannello di controllo
Prima di tutto, per sapere come si disinstalla Windows 10, è importante specificare che il metodo cambia se hai installato il sistema operativo da più o meno di 30 giorni. Windows, infatti, permette di effettuare più facilmente questa operazione se l’OS fosse è stato installato da meno di un mese.
Quindi, in questo caso, gli step da fare sono i seguenti:
- Apri le “Impostazioni” attraverso i tasti “Win+I” oppure clicca sull’ingranaggio che trovi nel menu Start, quindi scegli “Aggiornamento e sicurezza”; dai un'occhiata alle istruzioni visualizzate di seguito. Se avete problemi potete sempre usare la barra di ricerca di Windows.
- Ora clicca su “Ripristino” che si trova nella barra laterale e poi sul pulsante “Per iniziare”, sotto troverai la voce Torna a Windows 8 (oppure Torna a Windows 7), nella sezione “Altre opzioni di ripristino”.
- Adesso puoi selezionare le motivazioni che ti hanno spinto a rimuovere Windows e cliccate su “Avanti” per le prossime tre volte.
Infine, prima di riavviare il computer, non ti rimane che selezionare su “Torna a Windows 8” (oppure “Torna a Windows 7”).
Qualora dopo questi passaggi non accada nulla forse hai fatto l’installazione di Windows 10 utilizzando il Media Creation Tool di Microsoft o magari hai usato il tool di pulizia del disco con il quale hai cancellato i file.
In tal caso la soluzione è quella di rinominare alcune delle cartelle di sistema: vediamo come nel prossimo paragrafo del nostro articolo su come si disinstalla Windows 10.
Come si come si disinstalla Windows 10 dopo i 30 giorni
Se la procedura sopra descritta non funziona o, se sono trascorsi i fatidici 30 giorni come si disinstalla Windows 10?
Ecco i passaggi da eseguire:
- Per prima cosa devi abilitare la visualizzazione delle cartelle e dei file nascosti; per farlo devi aprire “Esplora file” e scegliere il menù “Visualizza” in alto. Qui potrai cliccare su “Elementi nascosti” che si trova nel riquadro Mostra/Nascondi;
- Questo ti permette di rinominare le cartelle di sistema e precisamente “C:$Windows.~BT, “C:$Windows.~WS” e “C:Windows.old”. Siamo sempre più vicini a capire come si disinstalla Windows 10.
- Adesso potrai tornare alla versione precedente della procedura anche se, prima vi sembrava che non funzionasse.
Un altro metodo prevede di installare una distro Linux (come ad esempio Linux Mint oppure Ubuntu) ma anche una versione precedente di Windows (meglio se scegli Windows 8 o Windows 7).
Naturalmente, qualsiasi scelta decidi di fare, ti consigliamo di effettuare il famoso backup dei dati. Prendi una chiavetta USB da 8 GB almeno e trascrivi il sistema sulla pen-drive (consigliamo l’utilizzo del tool “balenaEtcher”).
Una volta effettuato questo passaggio non ti rimane che avviare il nuovo OS dalla chiavetta e procedere con l’installazione.
Speriamo di aver chiarito come si disinstalla Windows 10.
Se hai ancora voglia di approfondire dai uno sguardo a questo video preso da YouTube: "Trucchi magici per usare al meglio Windows 10"