Può capitare che dopo un aggiornamento del sistema operativo o dopo aver installato sul PC il nuovo sistema operativo si riscontri che all’improvviso Windows 10 è lentissimo o le sue prestazioni risultano inferiori rispetto alle aspettative. La buona notizia è che con un Windows 10 lentissimo si possono applicare diversi stratagemmi per velocizzarlo. In questa guida troverete alcuni consigli utili per velocizzare un Windows 10 lentissimo.
Menu di navigazione dell'articolo
Velocizzare l’avvio di Windows 10
Uno dei problemi più ricorrenti è quando ci si accorge che tra l’accensione e l’effettiva operatività del sistema trascorre troppo tempo. Le cause di un Windows 10 lentissimo all’avvio possono essere varie. La prima cosa da fare è disattivare quei programmi zavorra o superflui che effettivamente rallentano l’intero sistema sia all’avvio che in lavorazione.
Durante l’installazione, il sistema configura in automatico alcuni software che sono indubbiamente utili come i software di gestione delle schede video o degli antivirus, ma che a lungo andare appesantiscono e rendono Windows 10 lento. Esiste la possibilità di disattivare manualmente alcuni di questi prodotti per accelerare l’avvio e riavviarli in qualsiasi momento.
Per disattivare un software che rende Windows 10 lentissimo occorre andare sulla schermata “Gestione attività” di Windows 10 – attraverso il percorso veloce utilizzando la combinazione di tasti “CTRL + Shift + Esc” < selezionare la voce “Più dettagli” e infine su Scheda “Avvio” < individuare e selezionare uno per volta i programmi che non si utilizzano effettivamente < cliccare con il tasto deste del mouse/touchpad sui nomi dei programmi scelti e selezionare la voce “Disabilita” che compare nel menu a tendina. I programmi selezionati non si avvieranno insieme all’avvio di Windows, accelerandone così il caricamento. È importante non disattivare i software proprio relativi alle componenti del sistema operativo e necessari all’accensione come quelli sulla sicurezza e per il funzionamento delle parti hardware (schede audio, video e così via).
Altre modalità per accelerare la partenza di un Windows 10 lentissimo sono:
- La funzione di avvio rapido o fast boot: è una modalità che permette di “congelare” il PC in stand by e al primo riavvio, il PC ha già tutti i software caricati e attivi e avvia rapidamente le sue funzioni richiamando la memoria RAM, senza ripartire sempre da “zero”. La funzione di avvio rapido è attiva per impostazione predefinita dopo diverso tipo di inattività del PC. Se la funzione è stata disattivata involontariamente, la si può ripristinare seguendo questi passaggi: < da Start (barra degli strumenti di avvio o tasto con il logo della bandierina di Windows) < Impostazioni < Sistema < selezionare la voce “alimentazione e sospensione” < “impostazioni di risparmio di energia aggiuntive < cliccare su “Specificare cosa avviene quando si chiude il coperchio < verificare che sia attiva la spunta accanto alla voce “Attiva avvio rapido (Scelta consigliata), se così non fosse per attivarla cliccare su < “Modifica le impostazioni attualmente non disponibili” < spuntare la casella “Attiva avvio rapido” < fare “click” su “Salva cambiamenti” per applicare la modifica. In questo modo l’avvio di un Windows lento sarà notevolmente migliorato.
- Impostazione del PIN di accesso: un altro trucchetto per velocizzare l’avvio di un Windows 10 lento è l’uso di un PIN a 4 cifre al posto della password di amministratore. Per attivarlo occorre accedere alle impostazioni dal pulsante “Start” < “impostazioni” < Account < Opzioni di Accesso < selezionare la voce “PIN di Windows Hello” < “Configura”, seguire la procedura a schermo per la creazione del nuovo PIN da 4 cifre. Alla successiva ripartenza utilizzare il nuovo PIN e si noterà una velocizzazione del caricamento e dell’avvio di Windows 10.
- Scansione antivirus e malware: a volte Windows 10 lentissimo all’avvio può essere dovuto alla presenza di un software malevolo o malware. Per individuarli, Windows 10 è dotato di un antivirus interno molto efficace “Microsoft Defender”. Per individuare la presenza di un malware o di un software potenzialmente pericoloso che rallenta il sistema occorre avviare una scansione approfondita del sistema. Per avviare l’antivirus occorre < selezionare l’icona dello “Scudo” che compare nella barra degli strumenti in basso vicino alle icone dell’orologio e data < entrare in “Centro sicurezza” < cliccare su “Protezione da virus e minacce < “Opzioni di analisi” < spuntare la casella a fianco alla voce “Analisi di Microsoft Defender Offline” < cliccare su “Avvia analisi”.
Questa scansione permette di scaricare le definizioni aggiornate delle minacce, in seguito, il PC viene riavviato automaticamente in ambiente sicuro effettuando l’analisi dei file a caccia di eventuali file pericolosi, malware e virus. La scansione approfondita potrebbe richiedere diverse ore in base alla grandezza dell’hard disk del PC, dei contenuti e delle prestazioni. Al termine, viene mostrato il risultato della scansione e in presenza di minacce individuate si può optare per le azioni da intraprendere come la “quarantena” o “eliminare” la minaccia rilevata. Se anche dopo la scansione antivirus di Microsoft Defender, si percepisce ancora Windows 10 lentissimo, è il caso di effettuare un’altra scansione antivirus approfondita, ma con un software esterno sviluppato da terze parti.
Velocizzare al massimo Windows 10 lentissimo
Oltre a effettuare tutti i passaggi suggeriti nel paragrafo precedente, si possono applicare altri accorgimenti per potenziare al massimo e velocizzare un Windows 10 lentissimo. A partire dal non installare i cosiddetti “booster” o software all-in-one che si propongono di migliorare le prestazioni e la velocità del PC, ma che in realtà hanno l’effetto contrario perché si collocano nella memoria, sono costantemente attivi per monitorare l’utilizzo delle risorse del computer e quindi sostanzialmente occupano altro spazio anche loro.
Un altro escamotage utile per rendere veloce un Windows 10 lentissimo è la disattivazione degli effetti grafici come animazioni, transizioni, trasparenze. L’estetica sarà penalizzata, ma le funzioni del PC migliorano molto e si guadagnano MB di RAM.
E ancora, si suggerisce di preferire software leggeri come per esempio prediligere il browser Microsoft Edge di sistema a Chrome; utilizzare lettori di file .pdf meno “impegnativi” di Adobe Reader e così anche i lettori di file video, foto e multimediali.
La regolare pulizia del disco è una buona abitudine per velocizzare il sistema operativo di Windows 10 lentissimo, eliminando i file temporanei, nonché passare all’aggiornamento di un sistema operativo più efficiente o successivo a windows 10.