Gli screenshot sono dei “fermo-immagine” o istantanee di uno schermo – che sia PC, tablet o smartphone. A volte può essere utile fare la fotografia dello schermo per inviare una segnalazione o condividere immagini tramite la messagistica. In base al modello di smartphone o tablet e alle versioni del sistema operativo Android installato è possibile fare screenshot con android tramite la pressione simultanea di tasti, comandi vocali, gesture (scorciatoie) o tramite applicazioni di terze parti. Vi presentiamo, dunque, questa guida facile su come fare screenshot con android.
Menu di navigazione dell'articolo
Tramite combinazione di tasti: cattura l'immagine sullo schermo!
Uno dei modi più rapidi e efficaci per fare screenshot con Android è l’uso combinato di tasti power e volume. Vi sono poche differenze solo in base ai modelli di smartphone. Vediamo tutte le possibilità su come fare screenshot con Android:
- Combinazione di tasti Power (accensione) + Home: i dispositivi con sistema Android dotati di tasto fisico home, permettono di fare screenshot con Android premendo contemporaneamente il tasto di accensione (power) e il tasto home, ovvero quel tasto che generalmente è collocato al centro nella parte inferiore del dispositivo. Quando si effettua lo scatto, l’azione è segnalata da un lampeggiamento dello schermo e dal suono dello scatto di una macchina fotografica.
- Combinazione tasto Power (accensione) + Volume - : i dispositivi Android privi del tasto fisico “Home” permettono di effettuare screenshot tramite la pressione simultanea del tasto di accensione “Power” e del tasto volume “-“ (per abbassare il volume) che si trova spesso sul lato destro del dispositivo. L’esito dello scatto è visualizzato con un Flash dello schermo, la riduzione a icona dell’immagine appena fotografata e il suono del “click” di una macchina fotografica.
Quando si fanno screenshot con Android, le foto sono salvate automaticamente nella cartella “Screenshot” dello smartphone e per visualizzarli basta aprire l’app Foto o Galleria Immagini del dispositivo stesso. Gli screenshot appena fatti sono anche “parcheggiati” nelle “notifiche” di Android che sono raccolte in alto nello schermo e per visualizzarle basta far scorrere il dito dall’alto dello schermo verso il basso e poi scorrere le notifiche fino allo screenshot effettuato. Questo è un modo rapido per condividere immediatamente lo screenshot acquisito tramite una delle app di messagistica installate nello smartphone.
Un altro modo per recuperare uno screenshot è andare nella Galleria immagini, premere sull’icona delle tre linee orizzontali in alto a sinistra dello schermo, selezionare la voce “Cartelle” e scorrere fino alla cartella “Screenshot”: qui sono raccolte tutte le istantanee scattate dello schermo.
Per condividere uno screenshot, basta selezionarlo dalla galleria immagini, premere su Condividi e scegliere l’applicazione di messaggistica (whatsapp, messenger, e-mail, telegram …) con cui inviare lo screenshot. Sebbene le procedure possano differire leggermente in base ai modelli e alla versione di Android installata, i passaggi restano sostanzialmente identici per tutti i dispositivi (Tablet e smartphone).
Scorciatoie e “gesture” per fare screenshot con Android
I produttori di smartphone e tablet amano personalizzare alcune funzioni dei propri device con aggiunta di app, design particolari e anche funzioni caratteristiche per la gestione del dispositivo. Tra le cose che maggiormente sono personalizzate ci sono le modalità per fotografare uno schermo. Si tratta spesso di scorciatoie o di movimenti della mano (gesture) per fare screenshot con Android. Le soluzioni cambiano in base ai modelli. Per esempio, i dispositivi Samsung di ultima generazione prevedono funzione per fare screenshot con Android con i movimenti della mano, come appoggiare la mano sul lato del telefono dove è posizionato il sensore e fare un movimento da destra verso sinistra o viceversa per effettuare lo scatto automatico. La funzione si può attivare e disattivare accendendo a “Impostazioni” < movimenti e controlli < movimento palmo < screenshot con lato mano.
Molto pratico e ingegnoso è il “gesture” programmato dai dispositivi Huawei che utilizzano la tecnologia knuckle sense. Per fare screenshot con Android è sufficiente battere due volte con le nocche sul display per fotografare lo schermo. La funzione si attiva e si disattiva andando su “Impostazioni” <assistenza smart < smart screenshot < posizionare la levetta su ON.
Gli smartphone LG, invece, prediligono l’uso di app di proprietà come Qmemo+ pre-installata sul dispositivo alla quale si accede facilmente tramite l’icona sul menù principale oppure dal menù delle notifiche in alto sullo schermo.
I dispositivi ASUS permettono, invece, di personalizzare e impostare l’uso dei tasti per poter fare screenshot con Android. Si tratta di accedere al menù delle notifiche di Android e selezionare la voce “personalizzazione degli interruttori” che si trova in alto a destra.
Gli smartphone OnePlus agevolano la cattura delle schermate tramite il tasto di accensione “Power”. Lo si tiene premuto per qualche secondo e oltre alle voci di “Spegnimento”, “Ravvia”, “Annulla”, compare anche l’opzione “Screenshot”. Se la voce non compare, la si può attivare accedendo a “Impostazioni” < “Tasti” < Menù tasto di alimentazione < Cattura Schermata; in questo modo la voce “Screenshot” sarà aggiunta alle opzioni del tasto di accensione/spegnimento.
In genere, a parte, le varianti previste dai modelli e dalle versioni del sistema operativo Android, vale sempre per tutti i dispositivi, quanto illustrato nei paragrafi precedenti per fare screenshot con Android usando le combinazioni di tasti. Se ti è piaciuto questo articolo potresti aver voglia di approfondire anche il nostro post sui migliori antivirus android.
Come fare lo screenshot da un cellulare senza il tasto Home