A cosa serve resettare l’iPhone? Se lo smartphone si blocca o ha un malfunzionamento che non si risolve con il semplicemente spegnimento e riavvio, spesso bisogna azzerare tutto con il reset. Altre volte, invece, può servire resettare iPhone perché si desidera vendere il dispositivo e bisogna cancellare tutti i dati personali presenti all’interno. La nostra guida ti aiuterà a capire come resettare iPhone e ripristinare le impostazioni di default del melafonino.

Menu di navigazione dell'articolo

Cosa fare prima di resettare iPhone

Ci sono delle operazioni preliminari prima di resettare l’iPhone perché è importante salvare tutti i contenuti, le rubriche e i contatti prima di procedere allo “spianamento” e svuotamento dell’iPhone. La prima cosa da fare, quindi, prima di resettare l’iPhone è un backup dei dati ovvero una copia dei contenuti salvati nella memoria dello smartphone: app, foto, documenti, impostazioni, rubriche, e così via.

Il modo più veloce e sicuro per fare il backup prima di resettare l’iPhone è un salvataggio su iCloud. Per farlo, si procede nel modo seguente:

dalla schermata home, si accede a “Impostazioni” (icona con l’ingranaggio) < toccare il proprio nome che compare in alto < selezionare la voce iCloud < “Backup iCloud” < e attivare la voce Backup iCloud spostando la levetta su “on” (eventualmente prendere nota dell’ultimo backup automatico effettuato dal sistema. L’informazione compare in basso alla finestra). Se non sono mai stati effettuati dei backup o non ce ne sono di recenti, attiva il comando manualmente cliccando sull’opzione “Esegui il backup adesso”.

Il sistema apre la voce “impostazioni iCloud” per scegliere i dati da includere nel salvataggio oppure se si desidera salvare tutto e fare una copia completa dei dati sull’iPhone, basta premere su “Continua”.

Il backup si può effettuare anche dal computer. Un’altra azione preliminare da compiere prima di resettare l’iPhone è disattivare la funzione “Dov’è”, il servizio che permette di rintracciare e localizzare i dispositivi Apple da remoto. Per disattivare il servizio e poter resettare l’iPhone occorre accedere a “Impostazioni” < toccare il proprio nome in alto < selezionare la voce “Dov’è” < si apre una finestra dalla quale si toglie la spunta dalla voce “Trova il mio iPhone” spostando la levetta su “off” < Inserire la password del proprio ID Apple < selezionare “Disattiva”.

A questo punto, le opzioni sono due a seconda del motivo per cui si desidera resettare l’iPhone:

  1. Se l’intenzione è quella di vendere l’iPhone occorre anche dissociare il ID Apple dal dispositivo e per farlo occorre accedere nuovamente a “Impostazioni iOS” < premere sul proprio nome in alto < esercitare una lieve pressione su “Esci” scorrendo la finestra verso il basso.
  2. Se si tratta di risolvere solo un noioso problema tecnico, ma l’iPhone resta di tua proprietà, non occorre effettuare il passaggio descritto al punto “1” per dissociare l’ID.

Procediamo al reset di iPhone

Per qualsiasi modello e/o versione di iPhone, la procedura per resettare l’iPhone è sempre la stessa e si può eseguire da PC oppure agendo sul sistema operativi iOS dello smartphone.

Per resettare l’iPhone dallo smartphone stesso agendo sul sistema operativo bisogna seguire i passaggi descritti di seguito:

Accedere al dispositivo < selezionare “Impostazioni” dalla schermata home (icona con l’ingranaggio) < selezionare “Generali” < “Trasferisci o Inizializza iPhone” < premere su voce “Inizializza contenuto e impostazioni < premere il tasto “Continua” – compare, ora – la scritta Upload documenti e dati su iCloud in corso < optare per “Concludi upload e inizializza” (per completare il backup dei dati non ancora archiviati su iCloud, altrimenti passare allo step successivo) < selezionare la voce “Inizializza Ora” per avviare il reset del dispositivo.

Quando la procedura la richiede, inserire il codice di sblocco dell’iPhone e confermare la volontà di resettare l’iPhone premendo su “Inizializza iPhone”. Al termine della procedura di reset si può decidere se impostare lo smartphone come “nuovo” (se lo scopo è la vendita) oppure “ripristinare un backup precedente” (se il reset è stato necessario per risolvere un problema di software). In ogni caso, seguire le indicazioni mostrate sul display man mano che si procede.

Se lo smartphone è destinato alla vendita o all’utilizzo di un’altra persona, al termine dell’operazione di ripristino, spegnere lo smartphone senza procedere a una nuova configurazione.

La procedura per resettare l'iPhone dal computer

Per procedere al reset di iPhone dal computer – per gli utenti Windows e MacOS 10.14 Mojave e precedenti – occorre usare iTunes software Apple preposto per queste e altre operazioni. Per gli utenti MacOS 10.15 Catalina e versioni successive dove iTunes non è più preinstallato occorre utilizzare il software “Finder”.

Indipendentemente dal software in uso, occorre collegare lo smartphone al PC tramite cavo USB in dotazione e attendere il rilevamento automatico dei dispositivi collegati. La prima volta che si collega lo smartphone al PC occorre validare il riconoscimento prima su PC e poi sullo smartphone premendo su “Autorizza” + codice di sblocco per concedere le autorizzazioni necessarie affinché i due dispositivi entrino in comunicazione.

Terminate le fasi preliminari, cliccare sull’icona del telefono che compare in alto a sinistra del programma iTunes (per gli utenti Finder, è l’icona sorridente sulla barra degli strumenti con la voce iPhone). Selezionare la voce “Riepilogo” (“Generali” su Finder) e in seguito su “Ripristina iPhone” < Conferma e accetta < Ripristina (gli ultimi passaggi sono in comune tra i due software). Dopo aver dato il comando, si avvia la procedura di ripristino dell’iPhone dal PC con l’installazione automatica della versione più recente di iOS. Al termine, sarà possibile riavviare l’iPhone azzerato, pronto per essere nuovamente configurato oppure per accogliere l’ultimo back up – salvataggio dei dati effettuato a monte e prima di resettare l’iPhone.

resettare l'iPhone senza cancellare dati

resettare iphone

Se il reset è motivato da un problema di connessione con le reti wireless o di una criticità del software per cui non si desidera cancellare dati né effettuare un back up, i passaggi da fare sono i seguenti:

Accedere all’homepage dello smartphone, sbloccandolo < “Impostazioni” (sempre l’icona dell’ingranaggio) < Generali < Trasferisci o Inizializza iPhone < selezionare tra le opzioni fornite “Ripristina” al posto di “inizializza”. Si apre un’ulteriore finestra tra cui scegliere le opzioni o azioni da compiere:

  1. Ripristina impostazioni: resetta iPhone senza cancellare i dati all’aggiornamento precedente o alla data precedente il malfunzionamento;
  2. Ripristina Impostazioni di rete: resetta la configurazione delle reti wireless e di connessione dati;
  3. Ripristina dizionario tastiera per riportare le impostazioni della tastiera a quelle originarie di fabbrica;
  4. Ripristina layout schermata Home per resettare e reimpostare le icone delle app sul display dello smartphone (in ordine alfabetico);
  5. Ripristina posizione e privacy consente il reset delle informazioni relative alla gestione della privacy e della geolocalizzazione.

Dopo aver effettuato la scelta sul tipo di ripristino da avviare, si procede con lo sblocco del telefono e la conferma dell’azione di ripristino scelta. Attendere il completamento dell’operazione.

Se in tutte le fasi in cui viene richiesto l’inserimento del codice di sblocco o della password, non si possiede la password o la si è dimenticata, è necessario avviare prima di ogni cosa la modalità di “Recupero Password” seguendo le istruzioni sullo schermo dello smartphone. Verrà, comunque, richiesto l’inserimento delle credenziali ID Apple, in mancanza delle quali non si potrà utilizzare lo smartphone né recuperare la password in nessun modo. L’ultima soluzione estrema è rivolgersi all’assistenza Apple.

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).