Cosa può bloccare uno smartphone? Una password dimenticata, una schermata bloccata, il sistema operativo in tilt. Per tutte queste ragioni e altro ancora, si può avere la necessità di sapere come sbloccare un iPhone e altri device. In particolar modo, l’iPhone è ostico nelle sue procedure di jailbreak, ovvero di sblocco del sistema operativo, ecco perché questa guida può essere un buon aiuto per imparare come sbloccare iPhone, senza ricorrere alle maniere forti – e spesso rischiose per il dispositivo – di jailbreak.

Menu di navigazione dell'articolo

Sblocco iPhone per schermata “ferma”

Quando il dispositivo risulta particolarmente lento o una sua schermata è rimasta bloccata, come sbloccare iPhone e ripristinare il suo corretto funzionamento? Il primo tentativo da fare è il riavvio forzato. Nella stragrande maggioranza dei casi, è sufficiente questo per ristabilite il funzionamento del melafonino. Ogni modello e versione ha piccole differenze per effettuare il riavvio forzato. Vediamo quali sono i modi per sbloccare l'iPhone a seconda delle versioni:

  • Per iPhone 6s e versioni precedenti: il riavvio forzato si effettua premendo contemporaneamente il tasto di accensione e il tasto home in fondo allo schermo. La pressione va mantenuta fino a quando il display non si spegne e riparte con il logo della Apple. Appena il telefono si riavvia rilasciare la pressione sui tasti e attendere il caricamento delle app.
  • Per iPhone 7 e 7 Plus: esercitare una pressione contemporanea del tasto di avvio e tasto “volume –“
  • Per iPhone 8 e versioni successive: per sbloccare un iPhone, in questo caso occorre effettuare in sequenza i seguenti passaggi: premere e rilasciare rapidamente il tasto “volume +” < premere e rilasciare rapidamente il tasto “Volume -), tenere premuto il tasto di avvio fino alla ricomparsa del logo dell’iPhone.

Sbloccare iPhone perché disabilitato o per codice errato

 Spesso per fretta o per distrazione si digita il codice di sblocco dell’iPhone in modo errato e dopo diversi tentativi, l’iPhone non risponde più e si disabilita, oppure dopo diverso tempo di inutilizzo ci si è dimenticata la password. In ogni caso è possibile riattivare e sbloccare un iPhone con uno dei metodi seguenti purché si tratti di un melafonino con versione iOS 15.2 e successive da connettere a internet tramite rete cellulare o wi-fi e che il possessore ricordi comunque la ID Apple e la password utilizzate per configurare il dispositivo.

L’utente in possesso di un iPhone bloccato, ma che risponde ai suddetti requisiti può procedere nel modo seguente per sbloccare iPhone: quando compare la schermata di blocco digita il codice di sblocco – ovviamente non corretto perché non lo ricordiamo più oppure dopo vari tentativi errati è stato disattivato. Ripetere fino a visualizzare l’opzione “Inizializza iPhone” e fare due colpetti rapidi sul collegamento. Si apre una schermata dove occorre immettere la Password dell’ID Apple per effettuare il logout dall’account. Ritorna su “inizializza iPhone”. Quando il melafonino si riavvia seguire la procedura guidata sul display per configurare nuovamente il dispositivo e ripristinare dati, impostazioni da backup e impostare un nuovo codice. In mancanza di backup recente o mai effettuato, è evidente che si perderanno tutte le impostazioni del dispositivo.

Esiste un altro modo per sbloccare iPhone disattivato?

Come sbloccare iPhone

La risposta è sì, potendo utilizzare la funzione “Dov’è”. Si tratta di una soluzione antifurto integrata sui dispositivi Apple anche di generazioni precedenti e che permette di eseguire operazioni di emergenza, come per esempio il ripristino in remoto dell’iPhone. La funzione “Dov’è” è raggiungibile anche da qualsiasi browser navigando da tablet, PC o altro smartphone e anche mediante iCloud.

Per poter applicare questa soluzione per sbloccare un iPhone occorre avere dei “requisiti”:

  • Per poter sbloccare il dispositivo in questo modo, è necessario che l’antifurto sia stato preventivamente abilitato sull’iPhone (cosa che tendenzialmente si fa, ma potrebbe anche essere il caso di aver pensato di disattivarlo manualmente;
  • Il telefono deve essere acceso e connesso a internet tramite dai del cellulare o con wi-fi;
  • Questa operazione comporta comunque la perdita completa delle informazioni salvate sulla memoria del telefono; pertanto in assenza di un backup su iCloud o computer, tutti i dati in memoria saranno persi.

È una soluzione drastica, ma è l’unica in caso di perdita di password o errata digitazione del codice. Per poter sbloccare un iPhone, a questo punto, occorre aprire – da pc o tablet o altro smartphone - il browser che si utilizza solitamente per navigare in internet e accedere al sito di iCloud. Inserire nome utente e password (se anche queste non si ricordano è possibile effettuare il recupero delle credenziali seguendo i passaggi indicati dalla stessa funzione di iCloud). Dopo l’accesso compilare i campi richiesti sul display come la lingua, il fuso orario e l’autorizzazione del browser.

Se la procedura finora è stata effettuata correttamente, compare sullo schermo la consolle di gestione di iCloud all’interno della schermata cercare e premere la voce “Trova iPhone” e attendere che compaia la lista dei dispositivi abbinati all’ID Apple insieme alla visualizzazione della mappa su cui compaiono i punti in cui i dispositivi dovrebbero essere situati. Selezionare il nome dell’iPhone che si desidera sbloccare e cliccare su “inizializza iPhone” e successivamente sul tasto “Continua” per poter effettuare il recupero del telefono, con la consapevolezza che questa procedura elimina tutti i contenuti salvati precedentemente.

iphone sblocco

Quando lo smartphone è ripristinato ed esce dalla modalità di “disabilitazione”, si riavvia in automatico, ma occorre procedere alla riconfigurazione del dispositivo avendo cura di inserire la password dell’ID Apple utilizzata e associata in precedenza al dispositivo per sbloccare l'iPhone (si tratta di una misura di sicurezza imposta dalla funzione “Dov’è” per evitare che la procedura sia stata avviata non dal possessore del telefono.

Se, nonostante tutte le procedure, compare ancora la schermata di blocco di attivazione o non sei riuscito a sbloccare l'iPhone, si può tentare attraverso il sito Apple, sapendo che anche in questo caso, in assenza di un backup, s perderanno tutti i dati e che la procedura può essere effettuata solo dal possessore dello smartphone perché vengono richieste tra le informazioni anche l’e-mail e il numero di serie IMEI dell’iPhone.

In caso di dubbi rivolgersi all’assistenza Apple.

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).