Un servizio molto utile messo a punto da Apple per i suoi dispositivi mobili, in particolare per gli iPhone, è “Trova il mio iPhone”. Si tratta di un servizio ideale per chi ha la tendenza a dimenticare o perdere il proprio smartphone, ma soprattutto è funzionale in caso di furto. Il servizio è molto facile da abilitare sia attraverso lo stesso smartphone o tramite PC, in pochi e semplici passaggi, ma soprattutto è intuitivo da utilizzare e impostare. Questo articolo sarà un valido aiuto per aiutarti a capire come funziona “Trova il mio iPhone” e a cosa serve.

Menu di navigazione dell'articolo

Attivare i servizi necessari a far funzionare “Trova il mio iPhone”

 

La premessa necessaria è che non tutti gli iPhone sono predisposti all’utilizzo del servizio “Trova il Mio iPhone” della Apple. Occorre, dunque, che l’iPhone sia predisposto al servizio e qualora lo fosse, necessita di una serie di operazioni preliminari e di impostazioni da attivare per poter funzionare efficacemente a partire dall’abilitazione dei servizi di localizzazione.

La funzione “Trova il Mio iPhone” non può funzionare correttamente se, infatti, non si abilitano i servizi di geolocalizzazione. Per attivare questa impostazione occorre accedere a “Impostazioni” dalla homepage del dispositivo oppure dalla libreria delle app. Le impostazioni sono raggiungibili cliccando sull’icona dell’ingranaggio. Si apre la finestra con un menu da scorrere fino alla voce di interesse, in questo caso, che è “Privacy”. Nella schermata di Privacy, individuare la voce “localizzazione” che permette di accedere a tutte le impostazioni relative alla geolocalizzazione dell’iPhone.

Innanzitutto, la stessa voce “localizzazione” deve essere attivata spostando la levetta da sinistra a destra – da OFF a ON – con un movimento del dito sullo schermo. Il colore della leva attivata passa da bianco a verde. Dopo aver attivata la “Localizzazione” per permettere al servizio Trova il Mio iPhone di funzionare correttamente si può accedere alle altre impostazioni, come l’attivazione dell’antenna GPS (sempre spostando la levetta da OFF a ON e con il relativo cambio di colore da bianco (inattivo) a verde (attivo).

In basso nella stessa schermata compare la voce “Condividi la mia posizione”. È importante attivare questa opzione affinché “Trova il mio iPhone” possa interagire con l’antenna GPS. Anche in questo caso la modalità di attivazione è la stessa (spostare con il dito sullo schermo la levetta da sinistra a destra.

A questo punto, premendo una sola volta sulla freccia rivolta a sinistra – posizionata nell’angolo in alto dello schermo – si torna alla schermata precedente. Da qui, scorrere il menu fino alla voce con il nome dell’app “Trova iPhone” e verificare se è attivata la voce “Se in uso”. Qualora compare la scritta o dovesse essere stato selezionata la voce “Mai”, toccare la voce “Trova iPhone” e selezionare e spuntare tra le opzioni “Mentre usi l’app”.

Dopo aver attivato la localizzazione e aver effettuato tutti i passaggi, occorre attivare le funzioni di rete e la connettività, affinché “Trova il mio iPhone” funzioni.

L’attivazione delle reti serve ed è importante qualora dovesse subentrare al GPS. Infatti, se il GPS integrato nell’iPhone non dovesse rilevare la posizione perché situato in luogo chiuso o non raggiungibile dal segnale, subentra il tracciamento e la rilevazione della posizione tramite rete internet. Si tratta del GPS Assistito. Anche se non è obbligatorio attivare anche i servizi di rete per far funzionare “Trova il mio IPhone”, è, tuttavia consigliato per incrementare l’accuratezza della posizione.

Gli smartphone sono, in realtà, già costantemente collegati alla rete dati, dal momento che si usano per ricevere e inviare messaggi e notifiche tramite le numerose app installate. Nel caso in cui, la rete dovesse disconnettersi, ecco quali passaggi compiere per attivare i servizi di rete:

da “Impostazioni” (icona con la rondella dell’ingranaggio), toccare la voce “Wi-Fi” nella schermata che si apre e che da accesso a tutte le funzioni dello smartphone. Accanto alla voce Wi-fi spostare con un movimento del dito sullo schermo la leva da OFF a ON (da sinistra a destra). Compare sotto la voce attivata l’elenco delle reti wi-fi rilevate. Si seleziona la rete del proprio gestore o quella di altro wi-fi noto con connessione protetta che richiede l’inserimento della key o password del wi-fi. Per evitare che l’iPhone si connetta automaticamente a reti pubbliche non protette con rischio per la propria privacy, attivare la voce “Richiedi Accesso Reti” che è collocata poco più in basso nella schermata della gestione del Wi-fi.

Quando il wi-fi è in funzione, compare in alto sulla barra dello smartphone a fianco all’indicazione dello stato di carica, della ricezione di campo e altro anche una piccola icona di un’antenna accesa.

È, infine, possibile attivare la rete dati della SIM accedendo sempre da Impostazioni < iPhone < dati cellulare (da attivare spostando la leva in corrispondenza da bianco a verde, ovvero da OFF a ON con movimento da sinistra a destra) < scorrere (ma è facoltativo) nella stessa schermata fino alla voce “assistenza Wi-fi” per sfruttare in modo automatico la rete dati ogni volta che il segnale wi-fi risulta debole o scarso.

Attivare il servizio Trova il mio iPhone

trova il mio iPhone

Dopo aver impostato tutto ciò che serve per rendere ottimale il funzionamento di Trova il mio iPhone, si può procedere all’attivazione vera e propria del servizio. Si ripete che non tutti gli iPhone sono predisposti con questo servizio. Per cui, se dopo aver fatto le necessarie attivazioni non compare sul proprio iPhone la voce o il servizio “Trova il mio iPhone” allora si tratta di un modello non predisposto per cui non è possibile rintracciare la posizione dello smartphone in caso di furto o smarrimento. Se, invece, il servizio è presente ma disattivato, ecco come attivarlo:

da “Impostazioni” < premere sul proprio nome che compare in alto e che identifica il proprio account Apple < attendere il caricamento di tutte le voci e scorrere fino a “IPhone di [con nome del proprietario] < premere sul nome e compare una finestra di notifica con la richiesta di inserimento della password associata all’account Apple < inserire la password e accedere alle “info del dispositivo”.

Tra le prime voci che si visualizzano sullo schermo compare “Trova il mio iPhone”, premere sopra per attivare la funzione spostando la levetta in corrispondenza da sinistra e destra. Da questo momento, l’iPhone è geo-localizzabile e si potrà utilizzare il servizio di Apple da remoto e da altri dispositivi per rintracciare e sapere dove si trova il tuo iPhone n qualsiasi momento. Per far sì che anche in caso di livello di batteria basso, l’iPhone sia rilevato dal servizio da remoto Apple, è bene mantenere attiva la voce “invia ultima Posizione” che compare sempre sullo schermo dopo aver avviato il servizio.

D’ora in poi, per individuare la posizione dello smartphone, sarà sufficiente collegarsi al servizio online Trova il mio iPhone da qualsiasi altro dispositivo oppure tramite il proprio account iCloud, inserire le credenziali, rilevare i dispositivi connessi e individuare la posizione di quello smarrito.

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).